email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

LOCARNO 2019 Concorso

Eloy Enciso • Regista di Longa noite

"Il cinema è un mezzo sia esplorativo che narrativo"

di 

- Il regista galiziano Eloy Enciso, in concorso al Festival di Locarno con il suo secondo film, Longa noite, ci svela la storia segreta del suo nuovo film evocativo

Eloy Enciso  • Regista di Longa noite

Sette anni dopo Arraianos [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, presentato nella sezione Cineasti del presente dello stesso festival, il regista galiziano Eloy Enciso torna al Festival di Locarno con la sua nuova e potente proposta, Longa noite [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Eloy Enciso
scheda film
]
, un viaggio sensoriale nella ferita aperta della repressione franchista spagnola. Abbiamo parlato con lui per sapere qualcosa in più del film.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Cineuropa: Cosa l’ha portata a fare questo film?
Eloy Enciso:
Due ragioni complementari. Una artistica: volevo fare un film notturno, un'esplorazione delle tenebre e dei limiti della percezione nel cinema. Nel cinema di oggi c'è spesso un eccesso di informazioni, tutto è illuminato, e ho pensato che sarebbe stato interessante andare nella direzione opposta. L'altra idea è nata a seguito della crisi economica e politica spagnola, interessandomi alle sue motivazioni. Mi sono concentrato sulla Transizione, ma ho sentito che più andavo indietro, più le cose che stavo leggendo risuonavano. Ho concluso che forse il momento più importante per capire la Spagna oggi è stato il primo decennio del franchismo. Ho iniziato a leggere ricordi e lettere di prigionieri, e ho sentito che c'era qualcosa lì. E, come quella frase ripetuta da Jean-Marie Straub che dice "fare la rivoluzione è tornare a parlare di cose vecchie che sono già state dimenticate", ho pensato che per capire il presente dobbiamo parlare del passato, non tanto con una volontà storicista, ma per sapere come è accaduto.

Quindi, sono stati i testi a dare forma al film?
Sì. È arrivato un momento in cui avevo già una quantità molto varia di materiale. Senza voler creare uno script convenzionale con una trama chiusa, ho selezionato elementi che avrebbero potuto unirsi nella stessa proposta. Sapevo che un personaggio sarebbe stato una scusa per attraversare spazi diversi, attraverso il suo viaggio di ritorno nella sua città natale dopo la guerra civile. In un modo molto intuitivo e senza preoccuparmi così tanto dell'ordine degli elementi, stavo componendo una serie di personaggi, stampe e voci che creavano una radiografia di come stavano le cose, o almeno di come molti le vivevano in quel momento.

È interessante notare che nei suoi film usa parole già scritte, invece di scriverne di nuove. È spaventoso scrivere "da zero" su qualcosa con tanto peso come la storia?
Non è tanto per paura, ma perché altri l'hanno già scritto perché lo hanno vissuto sulla propria pelle, e oltretutto in un modo meraviglioso. In effetti, nelle prime bozze, avevo usato più certe cose che avevano persino a che fare con la mia storia familiare, ma presto, non appena ho iniziato a fare delle ricerche, mi sono reso conto che il mio modo di vedere era un po' semplicistico, e attraverso la lettura, ho visto che la realtà era molto complessa.

Il processo di ricerca, creazione e produzione è stato facile per lei?
In generale, c'era molta gioia attorno al fatto che qualcuno fosse interessato ai documenti, che sono quasi inediti o avevano una pubblicazione molto limitata. Hanno partecipato soprattutto gli eredi che gestiscono il patrimonio degli autori, le fondazioni, ecc. E stavo lavorando presso il Radcliffe Institute di Harvard in una residenza sul processo di ricerca e scrittura, e anche in parti più tecniche che hanno a che fare con la parte formale. La produzione non è mai facile, ma abbiamo progettato un film di dimensioni gestibili con gli aiuti che potevamo avere.

Il film ha un concept formale chiaro, che si ricollega allo stesso tempo con riferimenti autorevoli precisi e con una certa tendenza stilistica più recente dell'attuale cinema. Potrebbe parlarci delle sue scelte artistiche?
Non penso che quei due concetti siano scollegati. Ci sono molti riferimenti nel mio lavoro, ma in realtà si arriva ad avere somiglianze per il fatto che si pianifica il lavoro in un certo modo, non per decisioni consapevoli. Molte volte, i riferimenti non provengono nemmeno dal cinema. Per questo film ricordo di aver persino parlato con il mio direttore della fotografia Mauro Herce di autori plastici contemporanei come James Turrell o Anish Kapoor. È qualcosa che dimostra che il cinema non è chiuso su se stesso. E lavorare con persone che hanno una relazione trasversale con il cinema, come attori non professionisti che provengono dal teatro amatoriale, lo rende più permeabile. Il cinema è, a parte un veicolo per raccontare storie, uno strumento di esplorazione. Ci sono molti modi per provocare un'emozione, uno è con la narrazione, ma c'è di più. Il cinema, essendo un'arte in grado di riunire molteplici percorsi e discipline, rimane ancora più di cento anni dopo particolarmente schiavo delle prospettive narrative letterarie. E sebbene i problemi di fondo siano quasi sempre gli stessi, mi piace trattarli in un modo diverso che ce li faccia vedere come qualcosa di nuovo.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dallo spagnolo)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy