email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

LOCARNO 2021 Piazza Grande

Stefan Jäger • Regista di Monte Verità

"È divertente che in Svizzera abbiamo creato la prima comune hippie"

di 

- Il regista svizzero invita tutti a rivisitare “La montagna della verità”, una colonia utopica che ha accolto tutti i pensatori non convenzionali

Stefan Jäger • Regista di Monte Verità

È il 1906 e la giovane casalinga Hanna (Maresi Riegner) letteralmente non respira più, bloccata nel suo ruolo e nel suo appartamento che non deve lasciare, almeno secondo i medici. Fino a quando non sente parlare di un luogo misterioso dove tutti sono disinibiti e liberi. In Monte Verità [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Stefan Jäger
scheda film
]
di Stefan Jäger, proiettato nella sezione Piazza Grande del Festival di Locarno, è tempo di rivoluzione, anche se solo personale.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
Hot docs EFP inside

Cineuropa: Non avevo mai sentito parlare del Monte Verità; ora, voglio saperne di più.
Stefan Jäger:
Ci sono stato nel 1989 con Cinema & Gioventù, che fa anche parte del Festival di Locarno – invitano studenti e giovani. Quella era la mia prima volta, e mi ha colpito subito: è un posto così affascinante. È pieno di storia, che puoi semplicemente sentire; puoi sentire tutte quelle persone che un tempo camminavano lì intorno, ballavano e scoprivano le stesse cose di cui discutiamo oggi, come il veganismo, il nostro rapporto con la natura e i diritti delle donne.

Quest'anno specifico, il 1906, è stato scelto perché è stato allora che Lotte Hattemer, la figlia del sindaco di Berlino, si è tolta la vita e [lo psicoanalista austriaco] Otto Gross le stava dando tutte queste pozioni – questo è un dato di fatto. Hermann Hesse ci è stato, e anche Isadora Duncan, una delle prime ballerine ad andarci. Tuttavia, non sappiamo ancora chi abbia scattato la maggior parte delle foto di quel luogo: ce ne sono più di 500. È lì che è iniziata la nostra invenzione. Abbiamo detto: “Creiamo una protagonista femminile che sarà una fotografa, alla ricerca di un nuovo approccio artistico”.

Dandole questa professione, è stato in grado di giocare con alcune vecchie tecniche. Per un regista, deve essere stato molto divertente, vero?
Amo quelle vecchie foto. Avevamo una macchina fotografica speciale, una Hasselblad, e potevi filmare ciò che vedeva. Inoltre, c'è questo museo della fotografia in Svizzera e il ricercatore lì ci ha aiutato molto. Quando Hanna scatta delle foto ed entriamo nella sua testa, ci sono parti che si muovono ancora mentre altre si sono già congelate. Vuole abbracciare il movimento, renderlo parte della sua creazione. È stato divertente, ma tanto lavoro. Anche Maresi ha dovuto imparare a maneggiare la macchina fotografica. Si vede che il suo personaggio non è così abituato all'inizio, dopo tutti quegli anni di matrimonio.

All'inizio, Hanna è intrappolata nella sua casa. La sua malattia, reale o immaginaria, fa venire in mente "l'isteria" e come alcuni uomini hanno cercato di curarla.
Parlavamo di asma, di non essere in grado di respirare. Durante la pandemia, ha assunto un significato completamente diverso: dopotutto dovevamo lavorare con le mascherine. Abbiamo avuto questa idea che stare sul Monte Verità è come imparare a respirare di nuovo. Puoi sentirlo anche nel sound design. C'è un'intera storyline raccontata solo attraverso il suo respiro.

A Vienna, volevamo che la sua scollatura fosse molto alta, la sua pettinatura molto rigida. Tutte le stanze sono buie, ed è come essere imprigionati in una gabbia dorata, con i medici che ti dicono: "Non mostrare alcuna emozione, o avrai un attacco". Solo più tardi acquisisce un po' di confidenza – anche per poter lavorare come artista.

Con i film d'epoca, l'attenzione ai dettagli è fondamentale. Ma ha potuto lasciar correre la sua immaginazione in modo più selvaggio una volta che lei entra in questo mondo?
Ci sono molti libri a riguardo e un documentario chiamato Freak Out! E tutte queste immagini, ovviamente. Ma abbiamo deciso di non essere così precisi sull'aspetto di queste persone, perché a volte sembrava un po' banale, a dire il vero. Volevamo andare oltre e creare look che ci ricordassero anche il movimento Flower Power; abbiamo guardato le immagini degli anni '60 e '70. Dico sempre che è divertente che noi in Svizzera abbiamo creato la prima comune hippie. La gente si stava ribellando a questa società che non li lasciava liberi.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy