email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Italia

Luana Bisesti • Direttrice, Trento Film Festival

"Ci occupiamo di tutto ciò che è sopra il livello del mare"

di 

- Abbiamo parlato con la regista del più antico festival internazionale del cinema dedicato alle montagne, all'avventura e all'esplorazione, che ha appena concluso la sua 70ma edizione

Luana Bisesti • Direttrice, Trento Film Festival
(© Michele Purin/Trento Film Festival)

Celebrando la sua 70a edizione con una sfilza di eventi e proiezioni, il Trento Film Festival, il più antico festival cinematografico internazionale dedicato alla montagna, all'avventura e all'esplorazione, ha visto Gaucho Americano di Nicolás Molina vincere la Genziana d'Oro per il Miglior Film. Il Premio della Giuria è stato assegnato a Lassù di Bartolomeo Pampaloni. La rassegna ha preso il via con la proiezione della versione restaurata di Italia K2  film del 1954 di Marcello Baldi. L’elenco completo dei vincitori è consultabile qui. Abbiamo parlato con la direttrice del festival, Luana Bisesti.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Cineuropa: Cosa è cambiato esattamente qui nel corso degli ultimi anni? Ci sono più film o più eventi speciali? Luana Bisesti: Tutto è cambiato, in un certo senso. Ci siamo aperti tanto verso i giovani, gli studenti e le famiglie. Il nostro pubblico è molto più giovane ora. Negli ultimi dieci o dodici anni abbiamo iniziato a essere più interdisciplinari. Inoltre, quando dici "montagna", le persone hanno in testa quella forma triangolare, ma il nostro interesse è più ampio. Ci riferiamo sempre più spesso a “terre alte” perché spiega un po' meglio cosa stiamo cercando di fare. Ci prendiamo cura di tutto ciò che è sopra il livello del mare. O anche sotto, in realtà – dopotutto, puoi trovare anche montagne sotto il mare [ride].

È stato importante per questo festival – che dopotutto è molto specifico – aprirsi un po' di più?
Quando sono subentrata, quel cambiamento era già in atto. Da un festival di nicchia rivolto a un gruppo molto specifico di persone, in particolare quelli interessati all'alpinismo e all'esplorazione, c'è stato questo passaggio a un pubblico più ampio. Se rimani troppo chiuso, perdi qualcosa lungo la strada, inclusi gli spettatori.

Per molto tempo questo evento è stata l'unica possibilità per queste persone di vedere i loro idoli, tutte queste incredibili personalità. Non c'era la televisione, né internet, quindi venivano qui per vedere Riccardo Cassin, Walter Bonatti, tutti quei grandi degli anni '50, '60 e '70, portare le immagini girate dei loro viaggi. Oggi, grazie alla tecnologia, possiamo quasi arrampicarci al loro fianco se vogliamo.

È difficile spiegare il fascino delle montagne a chi non le ama. Sembra che tutti questi famosi alpinisti, come Reinhold Messner, vengano qui anche per la comunità.
C'è questo detto latino, nemo propheta in patria [nessun uomo è profeta nella propria terra]. Questo evento è probabilmente più conosciuto all'estero che in Italia, e non è mai stato difficile coinvolgere questi personaggi famosi. Soprattutto perché c'è già questo marchio e questa tradizione. Capisco che per le cosiddette "persone normali", a volte sia difficile capire le loro motivazioni. Perché qualcuno dovrebbe rischiare la propria vita e quella degli altri? Soprattutto se si tratta di una donna con una famiglia, per esempio. Ma queste alpiniste continuano a dirci: “La famiglia è importante, ma ci sentiamo complete quando raggiungiamo quella vetta o raggiungiamo il prossimo obiettivo”. Ascolto queste testimonianze da tanti anni e ancora oggi non capisco cosa le spinga. È questo fuoco che hanno dentro di loro. O ce l'hai o non ce l'hai.

E tu condividi questa passione?
In realtà preferisco il mare! È divertente perché oggi stavo guidando con mio figlio e lui mi ha chiesto: “Mamma, ma questo festival era così famoso già quando hai iniziato a lavorare lì? Hai sempre saputo che l'avresti fatto?" Quindi ora, sembra che tu mi stia chiedendo esattamente la stessa cosa.

Lavoravo a Milano, all'università, poi sono tornata per motivi personali, volevo prendermi cura di mia nonna. Un giorno mi sono imbattuta in qualcuno che conoscevo e ho sentito che il “Festival della Montagna”, come era chiamato allora, cercava qualcuno. Mi è sempre piaciuto il lato organizzativo degli eventi. Ho questa capacità, credo. Ma sviluppi anche una passione per quello che fai.

I film che mostrate sono piuttosto vari: ci sono documentari sull'alpinismo ma anche cinema d’autore.
Come ho detto prima, questo festival si propone di soddisfare un pubblico variegato. Non mancheranno documentari monumentali per famiglie, ma anche titoli di nicchia, particolari e non proprio facili da guardare, quelli che piacciono di più al nostro responsabile della programmazione, Sergio Fant. L'idea, anche quella alla base del programma, è quella di non dare mai risposte. Forse questa è anche la missione del festival. Deve educare, e ci sono molti livelli in questo, proprio come con la letteratura. Alcuni leggono solo romanzi, il che va benissimo, mentre altri preferiscono la filosofia. Cerchi di soddisfare tutte queste diverse curiosità, anche perché in un piccola città come la nostra è una delle poche occasioni in cui puoi vedere alcuni di questi titoli.

Molti anni fa, al festival, vedevi tutte queste persone vestite come se stessero per fare un'escursione. Li ho visti anche quest'anno, e immagino che sia così che dimostrino di far parte di quel gruppo. Ma il nostro festival non appartiene più a una singola tribù.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy