email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

IDFA 2020

Recensione: The Last Hillbilly

di 

- Il documentario di Diane Sara Bouzgarrou e Thomas Jenkoe regala agli spettatori un racconto poetico, oscuro e disorientante di una famiglia che vive nel cuore degli Appalachi

Recensione: The Last Hillbilly

“Quindi vuoi sapere dei bifolchi. Beh, sì e no, perché conosci già i bifolchi. Hai tutte le storie che racconti, i libri che hai letto... Tutti sanno che siamo ignoranti, ineducati, poveri, violenti, razzisti, incestuosi... Ed è tutto vero” dice Brian Ritchie, che afferma di essere l’"ultimo bifolco", mentre parla direttamente alla telecamera. Questa scena arriva a 20 minuti del nuovo documentario di Diane Sara Bouzgarrou e Thomas Jenkoe The Last Hillbilly [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, etichettato dalla selezione ACID di Cannes 2020 e ora tra le anteprime internazionali dell’International Documentary Film Festival Amsterdam (IDFA) di quest'anno, nella sezione First Appearance.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Siamo a Talcum, nel Kentucky orientale e da decenni la famiglia di Brian vive nel cuore degli Appalachi. Diviso in tre capitoli rispettivamente chiamati "Sotto l'albero genealogico", "La terra desolata" e "Terra di domani", il film è composto da episodi unici e momenti che raccontano gradualmente la vita quotidiana semplice ma dura di Brian e della sua famiglia, lacerato dalla tensione tra il patrimonio e le usanze di un passato leggendario, e l'inevitabile processo di modernizzazione – e digitalizzazione – che ha colpito la sua terra natale molto più tardi che in molte altre parti del mondo. In una scena, Brian sostiene che durante la sua infanzia è stato fortunato ad essere "l'ultimo ragazzo libero d'America" e parla degli anni '90 e della rigida educazione dei suoi genitori come di qualcosa di remoto quanto il tempo della frontiera americana. Crede di aver fatto parte di “un altro mondo”, un tempo che i ragazzi che ascoltano il suo discorso davanti al falò non potranno mai vivere o addirittura capire.

Il documentario è arricchito dalla voce fuori campo riflessiva e lucida di Brian che cerca di collegare il suo attuale stile di vita, travagliato ma immerso nella natura, e quello delle tre generazioni che lo hanno preceduto, fatto di pionieri e alpinisti indipendenti. In modo disorientante ma complessivamente avvincente, i due registi riescono a fornire un resoconto di un mondo in via di estinzione che forse avrebbe beneficiato maggiormente di una struttura narrativa più coerente e intelligibile. La vita di montagna della famiglia, ripresa da Jenkoe, è quasi interamente vista attraverso le immagini in Academy ratio, probabilmente con l'intento di raffigurare un microcosmo bloccato negli anni '30, quando emerse tale formato. Inoltre, la solitudine, i paesaggi aspri e gli animali, compagni o prede, sono i protagonisti di tante lunghe scene contemplative. La desolazione e l'isolamento di questi luoghi si riflette anche nella colonna sonora misteriosa e inquietante composta da Jay Gambit, che accentua ulteriormente la narrazione di un universo decadente. Questo stato d'animo cupo è illuminato solo brevemente dalle conversazioni e dalle interazioni tra i bambini, che timidamente tentano di immaginare un futuro al di fuori di Talcum, o almeno perseguono ambizioni e professioni diverse da quelle dei loro antenati.

The Last Hillbilly è prodotto dalla società di Marsiglia Films de Force Majeure. Le vendite internazionali sono affidate a The Party Film Sales, mentre la distribuzione è guidata da New Story.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy