email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CPH:DOX 2021 Next:Wave Award

Recensione: Reconciliation

di 

- La regista slovena Marija Zidar affronta il tema delle sanguinose faide nel nord dell'Albania, realizzando un documentario ricco di suspense e spunti di riflessione

Recensione: Reconciliation

Nuovo, entusiasmante documentario che affronta molti argomenti stimolanti, il primo lungometraggio di Marija Zidar, Reconciliation, tratta della faida di sangue negli altipiani dell'Albania settentrionale. Il film è stato presentato in anteprima mondiale al CPH:DOX, nel concorso Next:Wave, e sebbene possa sembrare un debutto inaspettato per una regista slovena, il film stesso dimostra che la regista e il tema sono in realtà un ottimo abbinamento.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

"Quando dici Codice Kanun, il mondo intero sa che è albanese, siamo famosi solo per questo", dice Gjin Marku, capo del Comitato di riconciliazione nazionale dell'ONG, durante una cena con gli anziani di un villaggio dove si svolge la maggior parte del film.L 'antica legge, risalente al XV secolo, regola tutti gli aspetti della vita e conta molto di più nelle aree rurali rispetto alle norme civili più moderne. La legge con cui Zidar ha a che fare nel film è quella della vendetta di sangue.

Il meccanismo è, in generale, ben noto: quando un membro di una famiglia uccide un membro di un'altra, l'orgoglio e l'onore richiedono vendetta. Questo può andare avanti per secoli e si stima che circa 3.000 persone nel nord dell'Albania siano bloccate nelle loro case per paura di tale punizione. Il ciclo può essere interrotto se una famiglia decide di perdonare, ma è molto complicato.

Questa particolare storia riguarda l'uccisione della diciottenne Gjyste, che è stata uccisa nel 2013, e il film inizia un anno dopo. Il padre di Gjyste, Gëzim, è un cugino stretto dell'assassino, Fran (i loro padri sono fratelli), che è in prigione e sta scontando una pena di 14 anni. Anche le loro terre confinano tra loro, ed è così che è avvenuta l'uccisione, anche se ciò che è accaduto esattamente dipende da chi racconta la storia. In ogni caso, Gjyste sembra aver preso il proiettile destinato a suo padre.

Ora Gjin e il vescovo locale vogliono convincere Gëzim a perdonare. Gjin, che è un uomo di mezza età, è un personaggio molto comprensivo: sottofinanziato e minacciato dalla destra, sembra che stia combattendo da solo contro secoli di tradizione. Vuole costruire un tempio in un luogo storico e fare di Gjyste un simbolo di sacrificio e perdono. Il vescovo, invece, cerca di fare appello alla coscienza cristiana di Gëzim.

La dualità, o contraddizione, del Kanun e della fede cristiana, è uno degli aspetti più interessanti del film. In una scena, Gëzim e Pjetër, il fratello di Fran, finiscono per lavorare nei campi uno accanto all'altro e iniziano una discussione su quale legge, il Kanun o Dio, rappresenti un'autorità superiore.

Anche se Gëzim dice a Gjin: "Non si tratta dell'ego di nessuno, è Dio che deve perdonare", in realtà si tratta esattamente di ego. Il Kanun è l'unica legge che protegge l'orgoglio degli uomini, dove l'uomo può significare solo maschio: la Bibbia predica il perdono e le leggi civili sono percepite da queste parti come qualcosa di imposto dall'esterno. Ma alla fine, è una donna che deciderà efficacemente l'esito delle trattative tra tutti questi importanti anziani e patriarchi, in una scena che è sorprendente, commovente e immensamente gratificante.

Ci sono molti segmenti che si prestano in modo interessante all'interpretazione, come quando Gëzim – diviso tra il suo orgoglio e la sua esitante comprensione che ciò che chiede Gjin è essenzialmente la cosa giusta da fare – porta una croce che l'uomo della ONG gli ha suggerito di mettere su quella di sua figlia, come simbolo di riconciliazione. Inoltre, i magnifici paesaggi degli altipiani, elegantemente filmati dal direttore della fotografia e coproduttore Latif Hasolli, conferiscono al film e al suo tema una dimensione epica. La colonna sonora di Dimitrije Vasiljević consiste in un ronzio cupo, spesso pieno di suspense, e in una colorazione etnica leggera e di buon gusto.

Reconciliation è una coproduzione tra la slovena Vertigo, la serba Baš Čelik, la montenegrina Seagull Entertainment e la kosovara Dera Film.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy